Studi Indocinesi

Studi Indocinesi
Visualizzazione post con etichetta Saigon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saigon. Mostra tutti i post

mercoledì 16 maggio 2018

Vietnam. Maggio: fiori, canti e danze dei cattolici in onore della Vergine

Vietnam: maggio, fiori, canti e danze dei cattolici in onore della Vergine

di Thanh Thuy

Mons. Joseph Châu Ngọc Tri, vescovo di Lạng Sơn e Cao Bằng: “Come fossero fiori, offriamo a Lei anche le nostre vite”. Cinque colori dei boccioli simboleggiano le grazie che i vietnamiti chiedono alla Madonna. Ad Ho Chi Minh City, migliaia di fedeli partecipano alla cerimonia organizzata dalle suore dell’Istituto San Tommaso.

Ho Chi Minh City (AsiaNews) – La devozione dei cattolici alla Madonna è molto profonda nel Paese. Durante il mese di maggio dedicato a Maria, essa si rafforza. In ogni parrocchia, fedeli di tutte le età partecipano numerosi alle cerimonie di “Dâng Hoa” (offerte floreali - foto) in onore della Madre di Gesù. Nelle chiese, gli altari della Vergine sono sempre ornati di boccioli profumati e incenso.

Tra essi vi è quello della parrocchia di Vũ Lễ, situata in un territorio remoto della diocesi di Lạng Sơn e Cao Bằng, in prossimità del confine con la Cina. In questi giorni, il vescovo locale si è recato in visita presso la comunità. Lo scorso 12 maggio mons. Joseph Châu Ngọc Tri ha presieduto una cerimonia di offerta e officiato una messa, durante i quali ha impartito il sacramento della confermazione a quattro giovani.

Durante le celebrazioni, il vescovo ha affermato: “Siamo qui riuniti oggi, in quest’atmosfera così commuovente, per offrire fiori belli e profumati a Maria Madre. Leviamo anche i nostri cuori, per esprimere il nostro amore e onorare la Madonna. Attraverso di Lei, veniamo a Gesù. Come fiori, offriamo anche le nostre vite con la Misericordia di Dio per compiacere Nostra Signora. Ho pregato affinché Dio ci aiuti a cambiare ed avere ogni giorno una vita religiosa migliore; maggior fervore nella vita di fede; forza nel proclamare la nostra fede e testimoniare a tutti l'amore di Gesù”.

L’Ufficio per le comunicazioni della diocesi racconta che “durante la cerimonia di offerte floreali, cinque gruppi della parrocchia hanno eseguito danze tradizionali, intonando il canto religioso ‘Dâng Hoa Năm Sắc’ (Il dono dei fiori dai cinque colori)”. Esso recita: “

Il sig. Truong Son, parrocchiano di Vườn Xoài (diocesi di Saigon), spiega ad AsiaNews: “Nel ‘Mese dei fiori’, i fedeli offrono canti, preghiere, danze e fiori rossi, simbolo di sacrificio; gialli, che rappresentano l’amore; bianchi, come la verginità; viola, che significano fedeltà; infine verdi, simbolo di speranza. Maria Madre pregherà il Signore di concederci queste grazie”.

Sempre il 12 maggio, ad Ho Chi Minh City le suore dell’Istituto San Tommaso hanno organizzato una cerimonia di offerta presso la chiesa dei padri redentoristi. Vi hanno preso parte migliaia di fedeli. Un insegnante di musica non cattolico dichiara: “Guardavo con attenzione le suore, che eseguivano danze tradizionali in armonia con canti sacri e fiori colorati. Questa manifestazione è una dimostrazione di rispetto, amore e gratitudine a Maria Madre. Sono molto commosso. In questa atmosfera vedo la santità e l'onestà dei cattolici vietnamiti”.

Alle parole dell’insegnante fanno eco quelle di uno studente universitario cattolico, che afferma: “Sono toccato dalla bellezza della melodia degli inni. L'armonia di questi canti sacri ben si sposa con le danze. In quest'atmosfera solenne, tutti sono qui per presentare bellissime rose alla Madonna. Questa iniziativa esprime l'amore della comunità verso di Lei”.

(Asia News 2018)

sabato 21 novembre 2015

La Saigon dei francesi muore lentamente: un altro edificio storico sarà demolito a HCMC

Le autorità della città approvano la demolizione di un vecchio edificio francese al 606 di Tran Hung Dao (già Boulevard Galliéni)
In April 2015, Saigoneer reported that the authorities were considering an application to destroy the old mansion at 606 Trần Hưng Đạo in order to make way for a new tower block. It is understood that city leaders have now given this plan the green light and demolition is expected to commence very soon.
According to local historians, 606 Trần Hưng Đạo was once the site of an old Khmer pagoda, but by 1932 that structure had been demolished to make way for the current building, an elegant villa built for the state-franchised charity lottery company known as the Société pour l’Amélioration Morale, Intellectuelle et Physique des Indigènes de Cochinchine (SAMIPIC).
Set up by decree of the Governor of Cochinchina in October 1927 to administer a 600,000-piastre state lottery, SAMIPIC was run by a committee which “grouped together the elite of Annamite society” (Gazette Coloniale, 1936). It sold two-piastre lottery tickets to the public and then donated a substantial part of its income to charitable, health and educational causes in Cochinchina. It also “organized conferences, and every year offered a number of scholarships in France and in the colony to the most deserving students”.
SAMIPIC’s achievements included setting up the Maison des Associations Annamites in Saigon in 1929 and funding the construction of the “Maison Indochinoise” at the Cité Universitaire de Paris, which was inaugurated on March 22, 1930 by French President Gaston Doumergue and the young King Bảo Đại.
SAMIPIC was initially housed in a small villa at 76 Rue de Lagrandière (Lý Tự Trọng), but on February 16, 1933, La Croix newspaper reported the inauguration of its brand new headquarters at 96 Boulevard Galliéni (now 606 Trần Hưng Đạo). The building was later described as “superb”, with “magnificent decor” (Écho Annamite, September 6, 1941).
After the departure of the French in 1954, the villa was acquired by the American government and became home to the Military Assistance Advisory Group (MAAG), which coordinated the supply of military hardware, training and assistance to the French and subsequently to the Republic of Vietnam. Because of its high profile, the villa was one of three US installations in the city targeted by the National Liberation Front on October 22, 1957.
In February 1962, following the arrival of the first US Army aviation units, MAAG became part of the Military Assistance Command Vietnam (MACV), which was set up to provide a more integrated command structure with full responsibility for all US military activities and operations in Vietnam.
At first, MACV staff shared the villa at 606 Trần Hưng Đạo with their MAAG colleagues, but in May 1962 they were given separate accommodation on Pasteur Street. From that date until 1966, the villa at 606 Trần Hưng Đạo was known as “MACV II”. MAAG survived as a separate entity until May 1964, when its functions were fully integrated into MACV.
In 1966, following the transfer of all MACV operations to the new “Pentagon East” complex at Tân Sơn Nhất Air Base, the villa at 606 Trần Hưng Đạo was vacated by the Americans and became the headquarters of the Republic of Korea Forces Vietnam, which remained at the villa until the signing of the Paris Peace Accords in 1973.
Until recently the villa at 606 Trần Hưng Đạo was home to several local businesses.
Tim Doling
Da Saigooner.com (http://saigoneer.com/saigon-buildings/5619-officials-approve-demolition-of-french-mansion-at-606-tran-hung-dao)

Il 20 ottobre ricorre la Giornata della Donna Vietnamita: 15 fotografie per celebrarla

Il 20 ottobre ricorre la Giornata della Donna Vietnamita:15 fotografie per celebrarla

Today marks the 85th Vietnamese Women's Day. A nationally observed holiday since 1930, October 20 commemorates the day upon which the country's Women's Union was officially established and recognized by the Communist Party of Vietnam. 
Take a look at any chapter in Vietnam's history and women play a crucial role in the country's story, from Hai Ba Trung to Nguyen Thi Minh Khai to Vo Thi Sau.
Today, Vietnamese women continue to hold a significant place in local society and are often the ones who make the country's many small, family-owned businesses run.
Below is a collection photos celebrating the women of Vietnam.













Da: http://saigoneer.com/saigon-culture/5506-photos-15-old-photos-to-celebrate-vietnamese-women-s-day